Sciatò - Montepulciano D’Abruzzo D.O.C. Biologico 2017

Rosso rubino con riflessi violacei che durante l’invecchiamento virano al granato.
Si apre con un’esplosione di frutta rossa, in particolare mora e mirtilli circondate da nuance speziate di vaniglia, noce moscata e cannella. Durante l’affinamento in bottiglia le note di frutta rossa di trasformano in note più eteree, sviluppando note di confettura e ciliegia sotto spirito.
Si presenta corposo, persistente al palato, con tannini molto lunghi e vellutati con un retro-nasale che ricorda molto la confettura di piccoli frutti rossi.

28,00

Esaurito

Spedizione sempre garantita e consegna sicura grazie all’utilizzo di imballi certificati.

ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti di Caprafico (Ch)

VITIGNO Montepulciano d’Abruzzo

ALTIMETRIA MEDIA 500 metri s.l.m (Viticoltura di montagna)

TIPOLOGIA DEL TERRENO Terreno di medio impasto tendente al calcareo con forte presenza di scheletro

TIPOLOGIA DI IMPIANTO  Spalliera

ANNO DI IMPIANTO 2000

DENSITA’ DI IMPIANTO 3200 Ceppi per ettaro

TIPOLOGIA DI POTATURA Cordone speronato

RESA PER ETTARO 100 ql.

BOTTIGLIE PRODOTTE n° 2000 bottiglie

VENDEMMIA  La selezione delle uve, raccolte nella prima metà di ottobre è molto scrupolosa; essa viene effettuata a mano nelle ore centrali della giornata per avere le uve più asciutte possibili.

VINIFICAZIONE  Le uve vengono sottoposte a diraspatura, seguita da immediato abbassamento della temperatura fino a 8°C. Il pigiato viene messo in serbatoi di acciaio coibentati e refrigerati per effettuare la tecnica della macerazione pre fermentativa a freddo per circa 4-5 giorni. Quindi si innesca la fermentazione alcolica alzando la temperatura intorno ai 22°-24°C. Durante la fermentazione alcolica si eseguono dei rimontaggi e dei delestage per favorire la dissoluzione dei composti nobili dalle bucce e dai vinaccioli. Dopo circa 10-12 giorni, a fine fermentazione alcolica, si esegue la svinatura. In primavera, lo Sciatò viene trasferito per l’affinamento, dai 15 ai 18 mesi, in fusti di rovere francese, da circa 500 litri, dove avverrà anche la fermentazione malo-lattica.

ALCOL  14,00% Vol.

Azienda Agricola Tommaso Masciantonio
Località Caprafico 35 – 66043 Casoli (CH) Italia
Tel/Fax: +39 0871 897457 – E-mail: info@trappetodicaprafico.com
P.IVA 02278870692 | Privacy Policy | Cookie Policy