JERNARE - Abruzzo Pecorino D.O.C. Biologico 2021

Brillante, giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Si apre con un panorama olfattivo vasto, spaziando da fiori d’arancio a cui si susseguono intense sensazioni di agrumi, cedro, mela verde con finale erbaceo. Con l’affinamento in bottiglia, dopo circa un paio di anni, si possono apprezzare delle note molto interessanti di albicocca appassita e pietra focaia.
In bocca è pieno, sapido, minerale, con piacevole freschezza e retrogusto leggermente speziato che ricorda il pepe bianco.

20,00

Esaurito

Spedizione sempre garantita e consegna sicura grazie all’utilizzo di imballi certificati.

ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti di Caprafico (Ch)

VITIGNO Pecorino in purezza

ALTIMETRIA MEDIA 500 metri s.l.m (Viticoltura di montagna)

TIPOLOGIA DEL TERRENO Terreno di medio impasto tendente al calcareo con forte presenza di scheletro

TIPOLOGIA DI IMPIANTO Spalliera

ANNO DI IMPIANTO 2007

DENSITA’ DI IMPIANTO 4000 Ceppi per ettaro

TIPOLOGIA DI POTATURA Cordone speronato

RESA PER ETTARO 80 ql. di uva

BOTTIGLIE PRODOTTE n°2000 bottiglie da litri 0,750.

VENDEMMIA La selezione delle uve, raccolte a primi settembre è molto scrupolosa; essa viene effettuata a mano alle prime ore di luce in piccole cassette, riposta prima di arrivare in cantina in celle frigo per 18 ore.

VINIFICAZIONE Le uve, a grappolo integro e refrigerate, vengono inserite direttamente in pressa soffice per evitare fenomeni di ossidazione a carico del mosto e preservarne tutte le potenzialità aromatica. La pigiatura, estremamente delicata, viene eseguita sino ad massimo di resa del 60% in mosto per evitare un’eccessiva estrazione di composti indesiderati dalle bucce. Il mosto ottenuto, viene mantenuto a bassissima temperatura, per una decina di giorni per favorire la liberazione di alcuni precursori aromatici. Segue la decantazione statica per l’eliminazione dei torbidi in sospensione. Il mosto illimpidito si avvia alla fermentazione alcolica che avviene sempre a temperature controllate (15°C) in vasche d’acciaio. Per tutto il periodo dell’affinamento, in acciaio (fino a febbraio circa), l’ormai vino rimane ad una temperatura di circa 10°C e a contatto con le sue lies, per mantenere intatto il patrimonio aromatico.

ALCOL  13,00% Vol.

Azienda Agricola Tommaso Masciantonio
Località Caprafico 35 – 66043 Casoli (CH) Italia
Tel/Fax: +39 0871 897457 – E-mail: info@trappetodicaprafico.com
P.IVA 02278870692 | Privacy Policy | Cookie Policy