Olio
Produzione verticale
Le piante di olivo caratterizzano, addolcendolo, il paesaggio aspro e sassoso eppur vocato degli altipiani di Caprafico e Laroma (Casoli). L’azienda è condotta interamente in regime biologico. Non si effettua irrigazione e si fa ricorso una volta l’anno alla sola concimazione organica. Lavorazione del terreno superficialmente. L’azione schermante del terreno calcareo e pietroso ha effetto pacciamante e riduce in maniera naturale la formazione di erbe infestanti.
La raccolta viene effettuata nei primi giorni di ottobre prima che inizi l’invaiatura (ossia l’inizio della maturazione, contraddistinto dal cambiamento di colore) quando le drupe sono tendenzialmente verdi. Le olive vengono raccolte con agevolatori. Subito dopo si ripongono le olive in cassetta di plastica forata e si trasportano in frantoio.


La lavorazione
Entro massimo sei ore dalla raccolta le olive vengono lavorate nel frantoio aziendale di ultima generazione, posto all’interno dell’oliveto. Le olive lavate vengono frante e la pasta ottenuta viene gramolata e passata nel decanter a due fasi e mezzo. La lavorazione avviene completamente al chiuso per preservare la parte nobile dell’olio (polifenoli, aromi).
La trasformazione immediata delle olive in olio, la conservazione in atmosfera controllata, il confezionamento in imballaggi idonei a misura del cliente garantiscono ogni volta un servizio esclusivo, la freschezza assoluta delle olive appena raccolte e lavorate.
La conservazione
L’olio, filtrato, viene conservato nei serbatoi aziendali in acciaio sotto gas inerte a temperatura costante e in ambiente controllato, al riparo dalla luce e dal rischio di ossidazione in modo da preservarne tutte le caratteristiche organolettiche. Ad ulteriore garanzia il prodotto viene confezionato espressamente al momento dell’ordine.
Per gli oli aromatizzati utilizziamo solo frutti freschi selezionati – Cedro di Calabria, arance e limoni provenienti dalla Riviera dei Limoni di Acireale – macinati insieme alle olive (Gentile di Chieti e Intosso di Casoli) a poche ore dalla raccolta per preservarne tutta la fragranza, gli aromi preziosi e le proprietà benefiche, veri elisir di benessere. L’olio non è sottoposto a filtrazione ma solo a decantazione naturale.
La linea degli aromatizzati si completa con olio al basilico, al peperoncino, all’aglio, aglio e peperoncino, funghi porcini.
