Dintorni
Un racconto identitario
La vicinanza al massiccio della Maiella è un motivo irrinunciabile per conoscere ed esplorare la montagna madre degli abruzzesi.
Numerosi e caratteristici i centri storici che la costellano ricchi di storia e tradizioni. Punto di partenza privilegiato è ovviamente Casoli, al cui territorio l’azienda Tommaso Masciantonio è saldamente legata per la storia di famiglia e l’intimo rapporto con il terroir . Un racconto identitario sapientemente interpretato da Tommaso Masciantonio con l’eccellenza assoluta delle sue produzioni, l’olio e il vino, componenti nobili della Dieta Mediterranea , co-protagonisti del rinomato distretto enogastronomico guardiese in sinergia felice con le più acclamate espressioni gourmet territoriali , su tutte la ristorazione stellata della Famiglia Tinari.


Il borgo di Casoli
Arroccato su un colle appuntito chiamato “Casulae” (piccole case), il borgo di Casoli è situato nella parte centro-meridionale della provincia di Chieti e rappresenta la porta di accesso alla fascia orientale della Maiella. Casoli è uno dei Comuni più estesi e importanti della zona frentana con un territorio di 66,66 chilometri quadrati.
Annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, Casoli è parte del circuito delle Città dell’Olio e rappresenta il punto di riferimento commerciale, culturale, economico e sociale di tutti i Comuni minori dell’entroterra, in particolare quelli compresi nella Comunità Montana “Aventino-Medio Sangro”.
Un territorio ricco di storia
Casoli vanta origini altomedievali e di età romana (ruderi archeologici di origine carecina sono siti in località Piano La Roma). Tradizioni agropastorali e luoghi della memoria narrano del carattere fortemente identitario del luogo. Posta sul fronte della linea Gustav che correva lungo il vicino fiume Sangro e teatro della resistenza alle truppe tedesche dei partigiani della Brigata Maiella, durante la seconda guerra mondiale Casoli venne gravemente danneggiata dai bombardamenti aerei.
Le architetture religiose, civili e militari, i palazzi signorili, il Castello Ducale (Palazzo Masciantonio) con la torre normanna, oggi ricostruiti, rappresentano motivi di spiccato interesse storico e artistico del centro urbano ricostruito.


Le oasi naturali
In posizione dominante sulla Valle del fiume Aventino Casoli offre uno sguardo panoramico sul lago Sant’Angelo o “Lago di Casoli”, bacino artificiale tutto da scoprire e considerato tra i più belli d’Abruzzo, e sul Lago di Serranella, un’oasi naturale dotata di percorso escursionistico e area naturalistica popolata di mammiferi e rettili.
Casoli è punto di partenza ideale per esplorare il Parco nazionale della Maiella, un paesaggio naturale maestoso nel quale rigenerarsi accompagnati dal silenzio e dal verde della natura incontaminata.
Da non mancare la visita alla vicina Guardiagrele, sede del Parco nazionale della Maiella e città dell’artigianato abruzzese per eccellenza.
Escursioni
Intorno alla selvaggia Maiella diverse le possibilità di escursioni a breve raggio che riservano più di una sorpresa. Lo spettacolo delle imponenti Gole di Fara San Martino poste all’ingresso di uno dei più lunghi valloni appenninici. Le magiche Grotte del Cavallone a Taranta Peligna, immortalate da Gabriele D’Annunzio nella tragedia “La Figlia di Jorio”. Le stupende Cascate naturali perenni del fiume Verde, le più alte dell’Appennino. Dal paese di Archi, sul colle di fronte a Casoli, si raggiungono in pochi minuti le Mura megalitiche di Monte Pallano (mt 1020 slm) importante testimonianza della presenza italico-sannita. Non distante è il sito archeologico di epoca romana Juvanum nella campagna di Montenerodomo. Dalla fondovalle Sangro si arriva velocemente all’incantevole Lago di Bomba, sbarrramento artificiale creato sul fiume Sangro per produrre energia elettrica, posto ideale per sport, sci nautico, pesca.

Cosa trovi nei dintorni?
Borghi e centri storici
Casoli (CH)
Guardiagrele (CH)
Fara San Martino (CH)
Oasi naturali
Lago Sant’angelo
Lago di Serranella
Le Gole di Fara San Martino
Lago di Bomba
Grotte del Cavallone
Servizi
Escursioni e sport
Eccellenze enogastronomiche
Arte e cultura