Dimore

​Immersi nel paesaggio lunare

Tommaso, Agnese e le figliolette, Chiara e Alice. Una famiglia giovane e felice che ha scelto di vivere sull’Altopiano in un posto molto speciale, circondati dal verde intenso e l’argento delle piante di Intosso, la pietra splendente della Maiella. Un paesaggio lunare se non fosse per l’azzurro terso e la luce abbagliante che emana tutto intorno. Il miracolo del creato.

Riportato a nuovo splendore da Tommaso, l’antico Casino Masciantonio, oggi casa di Tommaso e Agnese, è l’unica abitazione nel raggio di alcuni chilometri. Unico dirimpettaio lo storico Trappèto di famiglia sulla collina di fronte.

Tornato a nuova vita con l’ultima generazione dei Masciantonio, il Casino era in origine una masseria in pietra appartenente alla nonna paterna di Tommaso, Sabba Pietropaolo, andata sposa a Tommaso Masciantonio senior a soli 12 anni, 13 lui all’epoca, un modo per tenere unite le proprietà delle due famiglie.

Foglie 1
Foglie 2

Esperienza di benessere totale

Con amore e determinazione oggi Tommaso ha voluto recuperare la storica masseria ai piedi della Maiella, trasformandola in abitazione per la sua famigliola e ricavandone due Dimore per ospitare turisti e viaggiatori che ricercano il contatto ravvicinato con la Natura, la vacanza Slow.

Sembra quasi di poterla abbracciare da qui la montagna, tanto è vicina, accogliente e maestosa. Nelle sere limpide tutto quassù diventa più magico alla luce naturale delle stelle, milioni di milioni. L’aria pura, la serenità del paesaggio immerso nel verde e rallegrato dal canto degli uccelli del bosco, la vista formidabile sulla montagna e giù fino alla costa, l’accoglienza discreta e sincera dei Masciantonio, tutto contribuisce a rendere indimenticabile il soggiorno nelle Dimore. Un’esperienza di benessere totale da vivere senza fretta. Un a tu per tu con una natura selvaggia che può riservare incontri speciali con il Camoscio d’Abruzzo, il Cervo o l’elusivo Lupo appenninico.

"La casa di Chiara"

Nata come magazzino a disposizione della casa patronale, questa residenza è stata completamente ristrutturata e trasformata per potervi trascorrere un soggiorno unico.

L’abitazione è composta di zona giorno con angolo cottura, divano, 2 camere da letto e un bagno, arredati con cura dei particolari. Agnese ha scelto uno stile country chic per i mobili laccati e i tessuti d’arredo nei toni predominanti dell’azzurro carta da zucchero.

La grande porta vetrata affaccia sull’uliveto e sulla distesa di ciottoli di calcare bianco naturale. Dalla terrazza solarium nelle sere d’estate, grazie alla totale assenza di inquinamento luminoso, è possibile ammirare lo spettacolo delle costellazioni e delle stelle cadenti, nei diversi periodi dell’anno anche la Via Lattea.

Nell’ampio prato verde e nei campi tutt’intorno nelle notti d’estate sarà emozionante scorgere lo spettacolo luminescente delle lucciole in amore.

"La casa di Alice"

In origine un fienile a disposizione della casa patronale, questa dimora di recente completamente ristrutturata, è oggi il luogo dove trascorrere una magnifica vacanza all’insegna della tranquillità.

L’abitazione è composta di zona giorno con angolo cottura, divano, 2 camere da letto e un bagno, arredati con cura dei particolari. Agnese ha scelto uno stile country chic per i mobili laccati e i tessuti d’arredo nei toni predominanti del rosso amaranto. Travi di castagno a vista in tutto l’appartamento. 

Varcando la soglia si apre allo sguardo lo spettacolo mozzafiato della Maiella e della distesa di olivi sottostante.

La Casa di Alice è il luogo ideale per rilassarsi e leggere un bel libro all’ombra della quercia secolare.